Sentieri Natura, da fare liberamente o guidati dai nostri escursionisti. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Naturalistica, “Aefula” di San Gregorio da Sassola e la Cooperativa “I Viandanti” di Gallicano nel Lazio, potrete scoprire i meravigliosi sentieri delle valli, delle colline e delle montagne della campagna di Roma attraversando sorgenti di acqua cristallina, antichi ponti romani, grotte e tanto altro ancora.
Uno degli acquedotti lungo i sentieri di San Gregorio da Sassola
Il paesaggio è rimasto sostanzialmente immutato da secoli: si provano le stesse emozioni dei grandi viaggiatori del ‘700 e dell’ 800…
PERCORSO N. 1
L’Agro Romano Antico di San Gregorio da Sassola. Quattro dei grandi acquedotti romani passano per il territorio di San Gregorio da Sassola: Anio Vetus (272 a. C.) , Anio Novus (32 d. C.) , Aqua Claudia (32 b. C.) e Aqua Marcia (147 d. C.) .
Il percorso tocca tutti e quattro gli antichi acquedotti. Maestosi ponti attraversano i profondi valloni sui quali scorreva l’acqua. Tre di essi ancora in piedi: Il ponte Sant’Antonio, il ponte San Pietro e il ponte della Mola, mentre il ponte dell’acqua Claudia e uno dei ponti dell’Anio Novus sono crollati presumibilmente in tempi remoti (non vi è traccia nei documenti).
Oltre, questo lembo di terra preserva un habitat naturale particolare: il micro clima presente nei profondi valloni tufacei favorisce lo sviluppo di una vegetazione rigogliosa tra giochi di acqua dei perenni ruscelli. Il paesaggio è rimasto sostanzialmente immutato da secoli: si provano le stesse emozioni dei grandi viaggiatori del ‘700 e dell’ 800.
Il percorso è classificato “T” con un dislivello massimo di 50 metri circa e con un tempo di percorrenza di 4-5 ore. Una “passeggiata” per tutti molto interessante.
A cura dell’Associazione Aefula di San Gregorio da Sassola. Per maggiori informazioni o per prenotare un’escursione scrivere sulla nostra pagina contatti.
Associazione Aefula San gregorio da Sassola
Le escursioni sono soggette al calendario dell’Associazione Aefula. E’ possibile effettuare escursioni al di fuori del calendario su richiesta.
PERCORSO N. 2
Il percorso degli antichi acquedotti romani di Gallicano nel Lazio è un “itinerario musealizzato” di estremo interesse archeologico, storico, geologico, vegetazionale e faunistico che attraversa un territorio tra i più affascinanti della Campagna Romana.
Ponte Amato Gallicano nel Lazio
Il percorso, ricalca il tracciato ideato e realizzato nel 1992 dall’ Associazione Naturalistica “Nibbio Bruno” di Gallicano nel Lazio con la collaborazione del Dott. Zaccaria Mari (autore del volume Guida al Paesaggio Antico di Gallicano nel Lazio – 2008).
La passeggiata inizia con la visita di un tratto della Via Francigena del Sud corrispondente alla Via Prænestina Antica, con la “Tagliata” nel tufo di S. Maria di Cavamonte, a cui segue il Ponte Amato, capolavoro dell’ingegneria stradale romana.
Percorso Acquedotti Gallicano Nel Lazio
Da qui inizia il percorso degli Acquedotti Romani: Anio Vetus, Aqua Marcia, Anio Novus e Aqua Claudia, che attraversano il territorio di Gallicano nel Lazio, solcato da numerosi valloni paralleli, intagliati nel tufo da una serie di fossi.
Per superare questi fossi gli antichi romani hanno realizzato dei ponti monumentali come il Ponte della Bullica, con la sua suggestiva galleria d’ispezione, Ponte Pischero, Ponte di Caipoli con la sua doppia arcata, Ponte Taulella, che ancora oggi destano ammirazione.
La cooperativa culturale “I Viandanti” dal 2011, anno della sua nascita, si interessa della valorizzazione e della promozione del patrimonio archeologico e paesaggistico di Gallicano nel Lazio, con un occhio di particolare riguardo verso il percorso degli antichi acquedotti, vero fiore all’occhiello della zona. Gli accompagnatori sono laureati e specializzati.
Si organizzano visite per gruppi di persone. Per chiunque fosse interessato a visitare il percorso o a maggiori informazioni può scrivere dalla nostra pagina contatti.
La durata della visita è di 4 ore circa, si consiglia abbigliamento comodo e sportivo.
Il costo della visita al Parco degli Acquedotti Romani di Gallicano Nel Lazio varia a seconda del numero dei partecipanti:
fino a 10 persone € 5;
da 11 a 20 persone €4;
da 21 persone €3.
I prezzi si intendono per persona.
I bambini fino a 13 anni non pagano.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.